
Alimentazione femminile
La donna, in una parola è … semplicemente complicata!
È importante adattare l’alimentazione in tutte le varie fasi della vita della donna, non solo in gravidanza e allattamento ma anche in menopausa o in presenza di specifiche condizioni cliniche femminili quali sindrome dell’ovaio policistico, endometriosi, irregolarità mestruali, problematiche ginecologiche (come candidosi e cistite), etc.
In caso di condizioni cliniche specifiche procederemo con un’attenta anamnesi e cercheremo attraverso la dietoterapia di supportare eventuali terapie mediche e farmacologiche prescritte dal medico. L’alimentazione può in questi casi essere un valido aiuto per il benessere totale della donna.
La gravidanza è un momento unico e molto delicato nella vita di una donna, delicato sia per lei che per lo sviluppo del suo bambino. La gravidanza non è una condizione patologica ma è fondamentale porre attenzione all’alimentazione per evitare carenze di nutrienti e micronutrienti o, al contrario, un eccesso di peso. Una corretta alimentazione è fondamentale già dal concepimento ed è importante eliminare alimenti non adeguati (ad esempio alcuni formaggi, cibi crudi e alcolici), infatti ci sono alimenti da preferire e altri da evitare per preservare il benessere e la salute di entrambi. Un nutrizionista può accompagnarti durante tutta la gravidanza facilitando il giusto aumento del peso, guidandoti ad un adeguato incremento nutrizionale in base all’epoca gestazionale.
Dopo la gravidanza inizia, per la maggior parte delle mamme, l’allattamento ed anche in questa fase delicata della vita è fondamentale seguire una dieta ben bilanciata, varia ed equilibrata, sia per la mamma che per il suo bambino. Il fabbisogno materno aumenta ed è importante assumere tutti i nutrienti necessari per sostenere l’allattamento che, ricordiamolo, è un momento faticoso sia fisicamente che psicologicamente. Un’alimentazione corretta permette alla mamma di fornire al suo neonato tutti i nutrienti essenziali per la crescita e lo sviluppo; con attenzione all’apporto calorico aumentato, alla tipologia di fonti proteiche, ai micronutrienti indispensabili e all’importanza di una corretta idratazione (soprattutto in questa fase).
Parallelamente all’allattamento si inizierà, quando sarà il giusto momento, lo svezzamento del proprio bambino o, meglio, l’alimentazione complementare. Soprattutto se si è alla prima esperienza genitoriale può essere utile avere un supporto durante questa fase della vita del proprio bambino per comprendere meglio quando, perché, come e con che cosa iniziare. Le difficoltà possono essere diverse e per questo gli argomenti trattati sono personalizzati in base alle problematiche incontrate da quella famiglia e per quel bambino. Ogni bambino è unico, ha le sue esigenze e il suo sviluppo, quindi, non esiste un modo e un tempo uguale per tutti.
In menopausa il nostro corpo cambia molto e spesso la donna aumenta di peso. Le modifiche ormonali che avvengono in menopausa favoriscono un rallentamento del metabolismo ed un accumulo di lipidi in specifiche zone del nostro corpo. È importante prendersi cura della propria alimentazione anche in questa delicata fase della nostra vita attraverso un’alimentazione sana, bilanciata e varia per sostenere il nostro benessere psicofisico.
