
Alimentazione e dietoterapia
L’alimentazione è importante per tutti, sia per le persone sane che per le persone che presentano una o più patologie diagnosticate dal medico, in questo caso si parlerà di dietoterapia.
Dopo un’attenta anamnesi (vedi prima visita nutrizionale), possiamo intervenire assieme per cercare di gestire il peso, sia in caso di sovrappeso/obesità, sia nel caso di magrezza o massa muscolare ridotta, ma anche semplicemente per mantenere il proprio peso di equilibrio. Ricordiamoci che il nostro peso dipende da numerose variabili, non solo da quello che mangiamo.
Affidarsi a un nutrizionista è utile in casi in cui si siano sviluppate problematiche correlate all’alimentazione come intolleranze e/o allergie, sensibilità ad alcuni alimenti, problemi gastrointestinali (gonfiore addominale, reflusso gastrico, alterazione dell’alvo, gastrite, colon irritabile, stipsi, diverticolosi/diverticolite, etc.), malattie infiammatorie, sindrome metabolica, ipertensione, ipercolesterolemia, dislipidemie, diabete di tipo 2, malattie autoimmuni (fibromialgia, artrite reumatoide, psoriasi, etc.), condizioni cliniche femminili (vedi alimentazione femminile), emicrania, etc.
Potrò fornirvi supporto personalizzato nella gestione dell’alimentazione tenendo conto delle vostre specifiche condizioni di salute. Anche se l’alimentazione non è la causa diretta della vostra patologia sicuramente ha un ruolo centrale nel gestire alcuni sintomi che spesso si presentano e nel supportare la terapia farmacologica prescritta dal medico.
