
Incontri di accompagnamento
Gli incontri di accompagnamento sono effettuati ogni 30/40 giorni con una durata di circa 30/40 minuti e servono per confrontarsi sull’andamento del percorso e sulle difficoltà eventualmente incontrate. Saranno concordati di volta in volta, non è possibile stabilire a priori quanti ne serviranno, il percorso lo decideremo assieme in base alle necessità e agli obiettivi individuali. L’incontro inizierà con un breve colloquio e continuerà, se sei d’accordo, con il rilevamento dei parametri antropometrici (peso, altezza e principali circonferenze) e con la valutazione della composizione corporea (metabolismo basale, percentuale di massa magra e massa grassa presenti nel corpo e stato di idratazione) attraverso la bioimpedenziometria. Solo se necessario, il piano nutrizionale verrà cambiato e modificato.
Gli incontri di accompagnamento non sono delle verifiche e non sono obbligatori, ma sono molto importanti in un percorso perché permettono di adeguare il piano nutrizionale, laddove sia necessario, supportare il paziente e indicare nuove strategie in caso le esigenze fossero cambiate nel tempo. Aldilà del peso, che è solo un numero ed è marginale in un percorso di alimentazione sana e flessibile, è importante fare una valutazione più generale e a 360°. Ti chiederò come ti senti, le tue sensazioni, se hai notato delle differenze rispetto al tuo stile di vita precedente, che tipo di problemi hai eventualmente incontrato, come sono andati il senso di fame, di energia o stanchezza, etc. Valutiamo assieme eventuali cambiamenti delle tue abitudini alimentari, i progressi raggiunti e ottimizziamo il percorso per renderlo sempre più efficace e sostenibile.
Nel caso in cui passassero più di 3 mesi dall’ultimo incontro, sarà necessario effettuare una nuova prima visita.
In breve:
-Breve colloquio con verifica della compliance alla dieta e analisi delle eventuali difficoltà
-Valutazione antropometrica e bioimpedenziometria
-Eventuale aggiornamento del piano (solo se necessario)
